• Comune di Capoliveri
  • info@capoliveribikepark.it

Capoliveri Bike Park! Per gli amanti della Mountain bike e della natura!

Percorso Giallo - Medium

Ripa Est

  • Lunghezza: 16 km
  • Dislivello: 540 mt
  • Tempo: 1,5 h
  • Fondo: 25% asfalto, 15% strada bianca, 60% single track

Un percorso caratterizzato da una piacevole sterrata costiera tra spiagge dall’acqua cristallina, da una tortuosa e impegnativa salita e un divertente single track ricco di cambi di pendenza.

Questo percorso prende il nome dal promontorio del Monte Calamita, in cui si sviluppa il nostro comprensorio di sentieri.

Si parte da Piazza del Cavatore (164 mslm) scendendo lungo la strada asfaltata che porta a Straccoligno, una discesa di circa 3 km che ci permette di raggiungere l’omonima spiaggia. Questa asfaltata ci porta, con un paio di piccoli strappi in salita, alle successive spiagge di Ferrato e Malpasso, diventando poi sterrata.

Un paio di sali-scendi su sterrato, a cui prestare attenzione, ci fanno arrivare, nei pressi della spiaggia di Calanova, dove dobbiamo superare la sbarra che troviamo di fronte a noi, posta ad impedire l’accesso ad auto e moto. Imbocchiamo così la strada costiera, qui pianeggiante, che porta alla spiaggia di Istia prima, e a quella di Buzzancone poi.

Qualche pedalata dopo averla superata, prendiamo a destra al bivio che ci pone di fronte alla tortuosa omonima salita. Dopo diversi tornati e circa 2,5km a pendenza variabile svoltiamo a sinistra al bivio per restare sul nostro percorso e affrontare l’ultimo strappo prima di poter rifiatare. Ci troviamo ora su di un single track dapprima in leggera discesa che ci conduce ad un ampio punto panoramico sulla costa Toscana, da cui si risale per poi rituffarci in un altro veloce single track in discesa, che nella parte finale costeggia un piccolo laghetto, per poi sbucare su una larga strada sterrata. Raggiunta la serrata forestale ci troviamo a pochi metri dal maneggio della Tenuta delle Ripalte (217 mslm), facilmente raggiungibile per rifornirsi d’acqua o fare uno spuntino svoltando a sinistra e seguendo la strada.

Per proseguire sul nostro itinerario invece svolteremo a destra salendo fino a raggiungere Poggio Fino (307 mslm), un piazzale con diverse diramazioni.

Prendiamo a destra, aggirando una sbarra, superata la quale percorriamo un breve tratto in piano che ci conduce ad un bivio, dove teniamo la sinistra, scendendo per qualche metro e tenendoci pronti a una decisa svolta a sinistra per imboccare un lungo single track di rientro.

Questo tratto, costeggia il versante est monte, con qualche facile bivio e in un susseguirsi di sali-scendi, anche con pendenze importanti, e ci riporta verso il paese.

Fino a circa metà di questo single track scendiamo leggermente di quota arrivando al passaggio più impegnativo, dove il percorso in discesa si fa più tortuoso e stretto per qualche decina di metri con un paio di passaggi su rocce e l’attraversamento di un ruscello su 3 tubi interrati.

Da qui risale nervoso per poi allargarsi e spianare fino a raggiungere la Cessa della Feccia una tagliafuoco da cui si apre la visuale sulla baia di Mola, il paese di Porto Azzurro e il forte Focardo, faro della Marina Militare Italiana. Scendiamo lungo la tagliafuoco per qualche decina di metri e imbocchiamo sulla sinistra la seconda parte del single track, stavolta principalmente in salita, con tre strappi di impegno crescente per ritornare alla quota di Capoliveri.

Nel tratto finale di questo single track, dopo un piacevole sali-scendi, quando ormai iniziamo ad intravedere i primi edifici del paese e dopo aver superato l’ultima valle, teniamoci pronti a prendere a sinistra su una corta e ripida salita che sbuca su una larga forestale. La percorriamo svoltando a destra, in discesa, per affrontare gli ultimi km di percorso su un veloce sali-scendi. Ultimo strappo in salita, che ci porta ad un bivio, al quale teniamo la destra sull’asfaltata che con le sue ultime curve ci conduce dall’arrivo in Piazza del Cavatore (164 mslm).

Capoliveri Bike Park